Il progetto “La Sardegna che accoglie e accompagna” è stato sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
L’associazione “Nuoro Migrantes”, ormai da alcuni anni, gestisce a Nuoro un appartamento dove ospita gratuitamente e stabilmente 5 migranti. Molti altri ne aiuta e supporta regolarmente, procurando alloggi temporanei, fornendo assistenza legale, sanitaria e burocratica e dando una mano in progetti di sviluppo personale.
Nel tempo, con alcuni ospiti l’obbiettivo di autonomia è stato raggiunto, altri vengono accompagnati dall’associazione verso la meta che si prefiggono.
Punti fermi restano lo studio dell’italiano, l’apprendimento di semplici regole di convivenza dentro la casa e nel vicinato, conoscenza dei diritti e doveri di un buon cittadino.
Descrizione delle attività progettuali
Abbiamo sopperito alle esigenze primarie di chi si trovava in grande difficoltà (vitto , alloggio, riscaldamento, pulizia personale e della casa) ;
Abbiamo provveduto alla manutenzione della Casa , offertaci in comodato gratuito da una famiglia nuorese.
Abbiamo indirizzato e accompagnato i migranti nella formazione scolastica , per il conseguimento della 3 media e/o la frequenza di corsi serali presso istituti superiori, frequenza di corsi professionali nella direzione dell’acquisizione di autonomia.
Nel piccolo, la nostra associazione ha costituito il primo esempio concreto in città di come sia possibile realizzare una buona accoglienza e serena convivenza con i migranti presenti in città
E’ stato grazie anche alle nostre sollecitazioni ed il nostro esempio che il comune di Nuoro ha potuto concretamente vedere come fosse possibile accogliere senza paura, ed ha dato avvio al progetto Ex sprar.
Il nostro progetto non sarebbe stato possibile senza il contributo della Chiesa Valdese
https://www.chiesavaldese.org/ . (Ne abbiamo parlato attraverso la stampa locale ) e di tanti amici nuoresi che hanno offerto il loro aiuto morale e materiale.

Per sostenere
chi non ce la fa da solo
L’Asilo Valdese di Luserna San Giovanni è una struttura che eroga servizi assistenziali rivolti a persone anziane parzialmente o completamente non autosufficienti. Svolge la propria attività in collegamento con altre opere facenti parte dell’ordinamento Valdese, con i servizi del territorio e con la ASL di riferimento. Oltre all’acquisto di attrezzature e materiali, l’Otto per Mille della Chiesa Valdese contribuisce ai percorsi di animazione, pet therapy e alla formazione degli operatori.
continua a leggere
Per la salute e
la qualità della vita
Per garantire il diritto alla salute e alla protezione, INTERSOS ha attivato un servizio di Clinica Mobile per la popolazione particolarmente vulnerabile che transita dalla Stazione Termini, la Stazione Tiburtina e nelle principali occupazioni abitative della città di Roma. La Clinica Mobile offre visite mediche su strada avvalendosi di uno staff composto da un medico, un’infermiera, un mediatore culturale ed un esperto di protection.
continua a leggere
Per ricostruire il futuro
di chi è rimasto indietro
Ad Ad.dar nessuno ti chiede che partito voti, o quale sia la tua religione. La vera richiesta è quella di mettersi in gioco in un luogo al tempo stesso diverso e simile da quello da cui si è partiti.
Chi frequenta questo luogo, il cui nome in arabo significa “casa”, ha lasciato il posto in cui viveva in Siria per fuggire dalla guerra e si è ritrovato a Istanbul, una città che offre grandi opportunità ma anche il rischio di perdersi nel caos di una grande metropoli.
Tra le mura di Ad.dar, infatti, si conducono programmi educativi rivolti a bambini, giovani e adulti, offrendo la possibilità di colmare il ritardo educativo e addirittura di fare il grande salto verso università in Europa e America, oppure verso istruzione di eccellenza nella stessa Istanbul, dove molti uomini, donne e bambini stanno costruendo un nuovo presente e un nuovo futuro.
Ritrovare uno spazio da chiamare “casa” significa prima di tutto cominciare a ricostruire la propria vita con dignità dopo il trauma della guerra, ma anche guardare al futuro con una lente diversa.
continua a leggere
Per uno sviluppo sostenibile
In Ecuador, Paese dalla geografia variegata, l’Otto per Mille della Chiesa ha sostenuto la realizzazione di impianti di irrigazioni e bacini di raccolta idrica in una zona rurale a 3.000 metri di altitudine; permettendo l’accesso all’acqua per uso domestico e agricolo a 29 famiglie migliorandone le condizioni igienico-sanitarie e nutrizionale.
continua a leggere